La nostra offerta formativa

La Scuola Dils, che ha base presso l’Accademia Musicale di Pontedera, organizza ogni anno una Scuola Estiva che si tiene di consueto nel periodo di luglio e che viene tenuta da più insegnanti in contemporanea.

Periodicamente propone anche corsi di formazione per docenti di ogni ordine e grado, riconosciuti quale aggiornamento dal MIUR e pagabili con Carta Docente.

Caratteristica originale e specifica della Scuola estiva fin dalla prima edizione del 2014, è quella di fornire agli studenti la possibilità di essere seguiti da più docenti aventi in comune tra loro i riferimenti Dils, e di approfondire in apposite sessioni tecniche gli aspetti di perfezionamento tecnico emersi come necessari nel corso delle lezioni. È a loro disposizione anche un question time aperto su qualsiasi problematica relativa al repertorio, all’indirizzo di carriera, agli aspetti posturali e respiratori. Inoltre si tengono focus specifici sulla letteratura flautistica, studio dei passi orchestrali e audizioni simulate.

I corsi di formazione per i docenti, sempre tenuti da insegnanti certificati Dils, hanno come obiettivo quello di illustrare approfonditamente la tecnica Dentro il Suono, e di fornire agli insegnanti proposte concrete per la soluzione più veloce ed efficace dei principali problemi posturali, tecnici, respiratori e di emissione solitamente incontrati dagli allievi. Questi corsi sono rivolti a docenti SMIM, di Licei Musicali, Conservatori e Scuole di Musica di ogni tipo. Sono pagabili con la carta docente e rilasciano attestati di frequenza e partecipazione.

Strumenti DILS

Tutte le principali tecniche a tua disposizione

Flessibilità

Mobilitiamo la nostra imboccatura in modo più marcato ma naturale, affinché diriga con precisione l’aria all’interno del caminetto passando con...

Staccato senza Suono

Tonifichiamo la percussività della lingua senza preoccuparci del suono producendo rumori intonati senza emissione di aria.

Warm-up sinergico: cantare legando gli armonici

Attiviamo tutti e tre i punti preposti all’emissione flautistica attraverso l’unione sinergica di legato di armonici e canto nel suono.

Staccato diaframmatico

Tonifichiamo l’area diaframmatica attraverso respirazioni intense ma veloci, simili alla respirazione canina, estraendo la lingua e impostando una...

Colore tonale

Ogni nota si aricchisce degli armonici dei suoni che ci cantiamo dentro: divertiamoci a sperimentare l’incidenza che il canto in tonalità diverse...

Yonatan Kadosh

"I would recommend with my eyes closed this inspiring book, its excellent summer-school and any form of interaction with its teaching to any passionate player who wishes to make music with limitless technical possibilities and to embrace his/her most personal inner tone, while being able to fully understand what he/she is doing in the process. This will then allow the players to be able to reproduce it autonomously, and eventually to pass it on through their own teaching." Yonatan Kadosh

Giulia Baracani

"L'incontro con il Dils é stato per me importantissimo. Nell'affrontare il lavoro in orchestra come prima parte é stato fondamentale: la possibilità di avere i mezzi per cercare un range dinamico molto piú ampio, sfaccettature timbriche piú varie e una consapevolezza maggiore dell'intonazione in relazione alla partitura. Questa è una ricerca senza fine, ma avere i mezzi per affrontarla é entusiasmante!"   Giulia Baracani

Niccolò Susanna

"Il metodo mi ha affascinato a tal punto da indurmi a cambiare quasi radicalmente il mio modo di suonare: da allora il mio approccio al flauto è cambiato drasticamente, gli esami in conservatorio sono risultati più semplici, lo studio più piacevole e il mio suono si è arricchito di colori e sfumature."  Niccolò Susanna