
DILS SUMMER SCHOOL 2025
La decima edizione di Dentro il Suono Summer School si svolgerà dal 19 al 26 Luglio 2025 nella sede dell’Accademia Musicale di Pontedera (www.ampontedera.it), sede principale delle attività Dils. Pontedera risulta facilmente raggiungibile da ogni parte d’Italia e dal Galilei International Airport. Notevole la qualità delle strutture a disposizione: ampie sale climatizzate, sale da concerto e di registrazione, aule studio, bar interno. Variegate e adatte a ogni budget le soluzioni relative al vitto e l’alloggio.
Si tratterà di una settimana di intenso lavoro, caratterizzata da varie attività e proposte: una profonda immersione nella pratica flautistica, ispirata a quel lavoro di bottega artigianale già sperimentato con successo nelle nove passate edizioni e che rimane il cardine del Dils. Ogni corsista parteciperà a un laboratorio permanente all’interno del quale potrà approfondire ogni dettaglio del repertorio desiderato sotto la guida di più insegnanti che saranno tutti a sua completa disposizione. L’obiettivo è quello di uscire da tale esperienza con idee più chiare e molti spunti sui quali sviluppare il proprio studio.
La domanda di ammissione può essere compilata a questo link entro e non oltre il 29 giugno 2025. Per qualsiasi dubbio o richiesta di informazioni potete scrivere a: info@dentroilsuono.com.
Le lezioni si svolgeranno secondo due differenti percorsi, arricchiti da un focus sul repertorio barocco e dall’assegnazione finale di un concerto per il Pontedera Music Festival, da tenersi nella Stagione 2025-2026:
- CORSO DI PERFEZIONAMENTO
- OFFICINA ORCHESTRA
CORSO DI PERFEZIONAMENTO
È rivolto a tutti coloro che intendono perfezionare lo studio e la performance di qualsiasi brano del repertorio, quale che sia il proprio livello e a seconda dei propri obiettivi. Si svolgerà come segue:
- 4 lezioni frontali della durata minima di circa 90 minuti – tre delle quali con accompagnamento pianistico – tenute da due diversi docenti, nell’ottica del lavoro collettivo specifico della Scuola. Tali docenti saranno: Nicolò Manachino, I flauto dell’Orchestra Sinfonica di Milano; Francesco Gatti, I flauto della Noord Nederlands Orkest.
- 4 approfondimenti post-lezione sulla base delle difficoltà tecniche emerse (30 minuti circa): i docenti saranno Matteo Berlaffa, Chiara Mario ed Enrico Luca. Tutti i docenti hanno conseguito da Giampaolo Pretto la certificazione ad insegnare la metodologia Dentro Il Suono.
- tecnica collettiva giornaliera: ogni mattina si terrà un warm up di tecnica base ed esercizi DILS.
- angolo dei problemi a giorni alterni: si tratta di un question-time collettivo a fine giornata in cui i docenti del corso risponderanno a qualsiasi interrogativo tecnico e/o interpretativo che ogni partecipante sarà libero di porre.
OFFICINA ORCHESTRA
Questo modulo è pensato per coloro che preparano concorsi ed audizioni per il posto in orchestra: l’oggetto è lo studio dei passi e del repertorio previsto solitamente nei concorsi ed audizioni professionali, sotto la guida di due professionisti già da tempo entrati nel mondo del lavoro: Francesco Gatti e Nicolò Manachino.
Il modulo si articola in:
– Prima audizione video-registrata con discussione
– Laboratorio giornaliero collettivo della durata di 2 ore e 30 minuti specifico su passi e repertorio per audizioni
– tecnica collettiva giornaliera: ogni mattina si terrà un warm up di tecnica base ed esercizi DILS.
– angolo dei problemi a giorni alterni: si tratta di un question-time collettivo a fine giornata in cui i docenti del corso risponderanno a qualsiasi interrogativo tecnico e/o interpretativo che ogni partecipante sarà libero di porre.
– Audizione simulata finale videoregistrata con discussione alla quale parteciperanno tutti i docenti e, per porre domande o osservazioni, anche gli altri studenti del corso.
Officina Orchestra si attiverà con un minimo di 4 partecipanti e sono previste agevolazioni per coloro che frequenteranno contestualmente il corso di perfezionamento.
FOCUS REPERTORIO BAROCCO
Capita sempre più spesso che venga richiesto agli studenti di ogni livello di eseguire brani del repertorio barocco per flauto rivolgendo attenzione particolare a una prassi esecutiva allineata ai principi base dello stile antico, anche quando si utilizzi uno strumento moderno. Enrico Luca, docente di traversiere presso il Conservatorio di Terni e docente certificato Dils, assisterà gli allievi nel repertorio antico che stanno affrontando, sia esso Telemann, Bach, Haendel o Vivaldi, al fine di utilizzare il flauto moderno in modo appropriato a questa letteratura.
Tale focus è rivolto sia agli studenti che si iscriveranno al Corso di perfezionamento che ad Officina orchestra senza costi aggiuntivi, e sarà tenuto sotto forma di seminario in più incontri con partecipazione esecutiva diretta degli allievi.
FATTI SENTIRE!
Dentro il Suono e Accademia Musicale di Pontedera sono felici di offrire agli iscritti alla Summer School 2025 un’ opportunità molto interessante: la scrittura per tenere un concerto nella Stagione del Pontedera Music Festival 2025/26. La/lo studente verrà prescelta/o al termine del Corso a insindacabile giudizio dei docenti.
Per tutti i partecipanti della Summer School sarà inoltre messa a disposizione una stanza dove poter realizzare audio/video professionali con o senza pianoforte. I dettagli verranno concordati singolarmente con gli interessati.
COSTI
Quota di iscrizione: € 100,00
comune ad ogni corso
Corso di Perfezionamento: € 450,00
Frequenza parziale:
– fino a 2 giorni € 150,00
– fino a 4 giorni € 300,00
Officina Orchestra: € 350,00
– per gli iscritti al Corso di Perfezionamento: € 100,00
UDITORI
E’ possibile partecipare alla Summer School come uditori con i seguenti costi:
€ 15,00 un giorno / € 35,00 tre giorni / € 100,00 tutto il periodo
COORDINATE BANCARIE PAGAMENTO
c/c: ACCADEMIA MUSICALE PONTEDERA SEZIONE DILS
IT10P0523271131000000027797
PERNOTTAMENTO
Saranno a disposizione alcune strutture convenzionate con l’Accademia.
Maggiori informazioni verranno fornite ove richieste nel form d’iscrizione.
———————————————————————————————————————————–
The 10th edition of Dentro il Suono Summer School will take place from July 19h to July 26th 2025 at the premises of Pontedera Music Academy (www.ampontedera.it). Pontedera is easily accessible from all parts of Italy and near to the Galilei International Airport of Pisa. Available facilities include spacious and air-conditioned classrooms, concert and recording halls, practice rooms, and an on-site bar. Accommodation and dining options are suitable for every budget.
Seven days of intense work will be spent in various activities related to the DILS method, in a full-immersion mode inspired by the “workshop” approach, successfully tested in the previous nine editions. Each participant will be part of a permanent laboratory, where every detail of the chosen repertoire will be subject of study under the DILS staff. The aim of each participant is to get from this experience clear ideas and a lot of musical and technical insights to develop.
The application form can be completed at this link no later than June 29th, 2025. For any doubts or information requests, please write to info@dentroilsuono.com.
The lessons will take place according to two different paths, enriched by a focus on baroque repertoire and a final proposal for a concert at the Pontedera Music Festival, to be held in the 2025-2026 Season:
- PERFORMANCE COURSE
- OFFICINA ORCHESTRA
CORSO DI PERFEZIONAMENTO
This module is addressed to those who want to refine the performance of any piece, according to their own level and aims. The course features:
- 4 four individual lessons (90 minutes each), three of which with piano accompaniment according to repertoire. The lessons will be taught by Nicolò Manachino, principal flute of Orchestra Sinfonica di Milano and Francesco Gatti, principal flute of Noord Nederlands Orkest.
- 4 post-lesson technical analysis and practice of about 30 minutes will be held, according to Dils techniques, by three other teachers: Matteo Berlaffa, Chiara Mario ed Enrico Luca. All teachers have been officially certified by Giampaolo Pretto, founder of Dils technique and author of “Dentro il Suono” book.
- daily warm-up open to everybody: every morning there will be a warm up of basic technique and DILS exercises.
- problems corner (every other day): this is a collective question-time at the end of the day, in which the course teachers will answer any technical and/or interpretative questions that each participant will be free to ask.
OFFICINA ORCHESTRA
This module is designed for students who are facing the world of professional auditions. Its aim is to deeply understand how excerpts and repertoire for orchestral auditions should actually sound like. The teachers, exprerienced professionals since years, will be again Nicolò Manachino and Francesco Gatti.
– The course will start with a first mock – audition which will be video-recorded and followed by a feedback session for each student.
– Daily group laboratories of 2 hours and 30 minutes on studying excerpts and auditions repertoire will take place.
– Daily warm-up open to everybody: every morning there will be a warm up of basic technique and DILS exercises.
– Problems corner (every other day): this is a collective question-time at the end of the day, in which the course teachers will answer any technical and/or interpretative questions that each participant will be free to ask.
– Finally, there will be another mock – audition, with a new video recording and new feedback session, where all teachers will seat on the panel, in order to mock a professional audition and verify the possible comments of an average Jury. All the students can also participate with questions and observations.
Officina Orchestra will be activated with minimum 4 participants and a special discount is offered to students that attend the Performance Course.
FOCUS ON BAROQUE REPERTOIRE
It is increasingly common for students of all levels to be asked to perform pieces from the Baroque flute repertoire, paying particular attention to a performance practice aligned with the basic principles of the ancient style, even when using a modern instrument. Enrico Luca, teacher of baroque flute at the Conservatory of Terni and certified Dils teacher, will help students in the ancient repertoire they are facing, be it Telemann, Bach, Handel or Vivaldi, in order to use the modern flute appropriately for this literature. This focus is open to all students who enroll in the Advanced Course and in Officina Orchestra at no additional cost, and will be held in the form of a seminar in several meetings with direct executive participation of the students.
FATTI SENTIRE!
Dentro il Suono and Accademia Musicale di Pontedera are happy to offer the students of Dils Summer School 2025 a very interesting opportunity: the chance to give a concert for the Pontedera Music Festival Season 2025/26. The student will be chosen by the vote of all teachers at the end of the Course.
A room will also be made available for those who should need to record professional audios and videos, with or without a piano. Details will be agreed individually with those interested.
FEES
Registration fee: € 100,00
same for every course
Performance Course: € 450,00
Although we encourage the full week participation, there are discounts for students who cannot stay for the entire week:
– 2 days € 150,00
– 4 days € 300,00
Officina Orchestra: € 350,00
– for Performance Course students: € 100,00
AUDITORS
It is also possible to attend our Summer School as auditor with the following costs:
€ 15,00 one day / € 35,00 three days / € 100,00 entire period
BANK ACCOUNT DETAILS
c/c: ACCADEMIA MUSICALE PONTEDERA SEZIONE DILS
IT10P0523271131000000027797
ACCOMMODATION
There will be several accommodations available in agreement with the Academy. Further information will be provided upon request in the registration form.